Tutti noi siamo esseri in evoluzione. Il nostro anelito verso l’infinito si esprime, a seconda della cultura a cui noi apparteniamo, in modi diversi e con diverse tecniche religiose o spirituali.
Chi pratica la religione cristiana di solito va in chiesa e quando esce da una pratica di canto o di recitazione delle preghiere si sente più leggero, più libero, più elevato ed i problemi dellla quotidianità li vede in maniera diversa, più distaccata.
La quotidanietà a volte ci pone di fronte a delle sfide molto dure alle quali noi siamo chiamati a far fronte.
Agire nella quotidianietà ed affrontarne le sfide significa, a livello ancestrale, lottare per la sopravivenza, un istinto animale che caratterizza l’ uomo fin dalla sua prima comparsa sulla terra.
Il responsabile dell’istinto di sopravivenza è il PRIMO CHAKRA situato allla base dell’osso sacro.
Il chakra rosso della terra che ci radica, ci connette con il nostro istinto più primitivo e più materiale, quelllo della conquista del proprio spazio o territorio, della rivendicazione dei nostri diritti.
Chi blocca il chakra della terra ? La paura.
PRATICA
Meditazione sulle proprie paure, visulizzarle e poi lasciarle andare ( video in preparazione sul mio canale u tube)
Le asana di yoga per radicarsi accompagnate da pranayama e vinjasa ( video in preparazione sul mio canale u tube)
Accettate integrate e dissolte le paure che bloccano l’energia del primo chakra, ci possiamo rendere conto che la quotidianietà non è solo fatta di sopravvivenza ma anche di piacere.
Grazie al piacere l’uomo può procreare e duplicarsi
Il responsabile del piacere è il SECONDO CHAKRA , il Chakra dell’acqua la fonte originaria della vita, situato poco più giù dell’ombelico.
Chi blocca il chakra dell’acqua ? I sensi di colpa
PRATICA
Meditazione guidata sui sensi di colpa (video in preparazione su u tube)
Asana per il risveglio dellla fluidità, della morbidezza accompagnate da un vinjasa più morbido, più fluido ( video in preparazione su u tube)
Un’altro aspetto della quotidianietà è l’affermazione del proprio valore. Il responsabile è il TERZO CHAKRA, il chakra del fuoco, situato all’altezza dello stomaco.
Chi blocca il terzo Chakra? La vergogna
PRATICA
Meditazione guidata sulla vergogna (video in preparazione su u tube)
Asana per il risveglio del fuoco interiore accompagnate da pranayama e vinjasa energico ( video in preparazione su u tube)
Una volta affermato il proprio valore e la stima di se , l’uomo è pronto ad amare. Il responsabile dell’amore di se e degli altri è il QUARTO CHAKRA, il chakra dell’aria, situato al centro del petto dove c’è il cuore, un vero e proprio tempio di passaggio, un punto di ristoro del pellegrino, un crocevia di smistamento tra le vie inferiori legate alla materialità delle forze telluriche e quelle superiori legate alla forza cosmica.
Chi blocca l’energia del Quarto chakra? Il dolore
PRATICA
Meditazione guidata sul dolore (video in preparazione su u tube)
Asana per l’apertura del petto accompagnate da pranayama e vinjasa ( video in preparazione su u tube)
Quando siamo riusciti a sbloccare l’energia del quarto chakra siamo a metà del nostro percorso.
La prossima tappa dovremmo affrontare la Verità. Il responsabile della verità è il QUINTO CHAKRA, il chakra del suono, situato all’altezza della gola; verità verso noi stessi, accettare la propria natura, i propri talenti, diventare creativi nella verità.
Chi blocca l’energia del Quinto chakra chakra? La menzogna
PRATICA
Meditazione guidata sulla menzogna (video in preparazione su u tube)
Asana per la stimolazione del collo e della gola accompagnate da pranayama , vinjasa e canti: mantra , kirtan, bajan ( video in preparazione su u tube)
Dopo la verità arriva la consapevolezza. Il responsabile della consapevolezza è il SESTO CHAKRA, il chakra della luce, situato in mezzo alla fronte
Chi blocca l’energia del sesto chakra ? L’illusione del dualismo
PRATICA
Meditazione guidata sull’illusione (video in preparazione su u tube)
Asana per imparare a stare seduti, immobili accompagnate da tecniche di visualizzazione ( video in preparazione su u tube)
Qui siamo ad un punto critico perchè potremmo scambiare la consapevolezza dell’unione con l’unione, il riflesso del brahaman, della forza cosmica per la forza cosmica stessa.
Occorre proseguire verso la tappa finale per arrivare alla forza cosmica ed unirci ad essa. Il responsabile della forza cosmica è il SETTIMO CHAKRA, o chakra del pensiero, situato al centro della testa.
Chi blocca l’energia del settimo chakra ? L’attaccamento
PRATICA
Meditazione guidata sull’attaccamento (video in preparazione su u tube)
Asana per imparare a stare seduti, immobili accompagnate da tecniche di visualizzazione, ed espansione della coscienza ( video in preparazione su u tube)
Ma i chakta proseguono anche aldifuori del nostro corpo anche se in realtà non esiste nessun fuori, quello che chiamiamo fuori è il riflesso proiettato dall’interno del noatro cervello sullo schermo
Anche nelle nostre case esistono i chakra così come nelle città e su tutta la terra
-Luoghi perificerici ad alto livello di disagio sociale sono i Chakra della terra; a Venezia , Santa Marta
-Luoghi in vicinanza di centri musicali o di canali acquei importanti sono i Chakra dell’acqua: a Venezia, stazione marittima sotto la statua di Vivaldi
-Luoghi dove sono avvenuti conflitti sono i Chakra del fuoco: a Venezia , Ponte dei Pugni
-Luoghi dove ci sono case di accoglienza, luoghi di sostegno alle persone che hanno sofferto sono i Chakra del cuore: a Venezia , la Chiesa della Misericordia, la Chiesa di Sant’Andrea della Girada ecc.
-Luoghi dove ci sono case per il canto sono i Chakra del suono: a Venezia , la zona del conservatorio
-Luoghi per il raccoglimento interiore sono i Chakra della luce : a Venezia , il monasatero di San Francesco della Vigna ecc
Ti puo interessare approndire l’argomento della relazione tra “dentro e fuori”, tra la geografia sottile del corpo umano e quella delle case e delle città, leggendo i seguenti articoli
LA VERITÀ SULL’ESISTENZA DEL “CAMPO”
DAL SESTO AL SETTIMO CHAKRA DI VENEZIA
PER SAPERNE DI PIÙ SUI CHAKRA DELLA TUA CASA TROVERAI UNA SPIEGAZIONE NEL LIBRO
LE QUATTRO PORTE DEL FENG SHUI
Leggi i commenti dei lettori e clicca nel link sottostante
SEGUIMI SU FACEBOOK ALLA PAGINA DEL LIBRO
LE QUATTRO PORTE DEL FENG SHUI
ISCRIVITI AL GRUPPO DELLE 4 PORTE
FENG SHUI CONSULTANT, ARCHITECT, GREAT PASSION FOR HEALTHY FOOD AND NATURAL MEDICINE, YOGA TEACHER AND DANCE PRACTITIONER, OFFICE LOCATED IN VENICE ITALY Tiziana Rettaroli si laurea presso la facoltà di Architettura di Venezia. Successivamente si occupa in collaborazione con lo studio paterno del progetto di ville private con particolare attenzione per il Landascape Design. Nell’ambito del Retail Design progetta una serie di boutiques per la Ditta Testoni. Durante un lavoro ad Hong Kong, culla del Feng Shui, viene a contatto con questa antica arte del progettare e si diploma master sotto la guida di Paul Hung. Nel suo studio di Venezia svolge attività di progettazione per residenze e negozi, consulenze personalizzate di Feng shui, corsi e seminari collettivi ed individuali di Feng Shui e Vastu, lezioni private e collettive di Yoga, passeggiate lungo percorsi di geografia sacra alla scoperta delle bellezze architettoniche ed esoteriche dei luoghi di potere e delle città .